Abruzzo: nel cratere sismico aquilano sono disponibili due nuovi incentivi per rafforzare l’offerta turistica e valorizzare le eccellenze del territorio (Circolare del Ministero dello Sviluppo Economico del 21 aprile 2016).
Si tratta dei nuovi incentivi per rafforzare l’offerta turistica e valorizzare le eccellenze del territorio dei 57 comuni compresi nel cratere sismico aquilano. Le agevolazioni, gestite da Invitalia, possono contare su una dotazione di 12 milioni di euro e sono concesse nella forma del contributo a fondo perduto.
Misura I – Iniziative imprenditoriali: finanzia la creazione di nuove imprese e l’ampliamento o la riqualificazione di imprese esistenti.
Beneficiari: società costituite o da costituire attive in tutti i settori - tranne pesca, acquacoltura e produzione agricola.
Progetti ammessi: investimenti finalizzati ad almeno uno dei seguenti obiettivi: valorizzazione turistica del patrimonio naturale, storico e culturale; creazione di micro-sistemi turistici integrati con accoglienza; progetti per il potenziamento dell’offerta turistica integrata;
Sono finanziabili progetti compresi tra 25.000 e 500.000 euro.
Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo a fondo perduto che può arrivare fino al 80% delle spese ammissibili, entro un tetto massimo di 200 mila euro.
La domanda e il relativo business plan possono essere inviati dal 9 giugno 2016 alle 12.00 esclusivamente online, attraverso la piattaforma informatica di Invitalia, fino a esaurimento dei fondi.
Misura II – Progetti promozionali: finanzia progetti per valorizzare e promuovere le eccellenze del territorio dei 57 comuni del cratere aquilano.
Beneficiari: imprese singole, associazioni di impresa, consorzi e cooperative.
Per i progetti proposti da una singola impresa è previsto un contributo a fondo perduto dell’80% delle spese, entro un tetto massimo di 35.000 euro.
Se il progetto viene presentato da cooperative, consorzi o associazioni di impresa, il tetto delle agevolazioni sale fino a un massimo di 70.000 euro.
La domanda e il relativo business plan possono essere inviati dal 9 giugno 2016 alle 12.00 fino alle 11.59 dell’8 settembre 2016 esclusivamente online, attraverso la piattaforma informatica di Invitalia. CHIEDI INFORMAZIONI
CLICCA QUI PER VEDERE TUTTO SU: Mise, Invitalia: cratere sismico aquilano incentivi 2016
Abruzzo: PSR 2014-2020
Piano di Sviluppo Rurale Abruzzo 2014-2020
CLICCA QUI PER VEDERE TUTTO SU: Abruzzo: PSR 2014-2020
Mise: cratere sismico aquilano nuovi incentivi 2016. Le agevolazioni, per 12 milioni di euro, sono rivolte a iniziative imprenditoriali mirate a rafforzare l’offerta turistica e a valorizzare le eccellenze del territorio.
A partire dal 9 giugno 2016, sarà possibile presentare domanda di agevolazione per richiedere gli incentivi per iniziative imprenditoriali mirate a rafforzare l’attrattività e l’offerta turistica nel territorio del Cratere sismico aquilano.
Per stimolare lo sviluppo economico e sociale del territorio, a partire dalla valorizzazione del patrimonio naturale, storico-culturale sono previste due misure agevolative.
La misura I - Finanzia progetti per il potenziamento dell’offerta turistica integrata. Si rivolge a piccole e medie imprese esistenti e a chi vuole avviare una nuova iniziativa.
Agevola iniziative in tutti i comparti economici purché finalizzate alla valorizzazione turistica del patrimonio naturale, storico, culturale o alla promozione delle produzioni riconducibili alle tradizioni locali. Fiinanzia programmi di investimento compresi tra 25 mila e 500 mila euro con un contributo a fondo perduto che può arrivare fino al 80% delle spese ammissibili entro un tetto massimo di 200 mila euro nei primi 6 mesi è dedicata alle iniziative che si localizzano nei comuni del Cratere ad esclusione del comune di L’Aquila. Per la misura I, le domande possono essere presentate a partire dalle ore 12 del 9 giugno 2016 e fino a esaurimento delle risorse. Le richieste saranno esaminate in base all’ordine di presentazione.
La misura II – Finanzia progetti innovativi per la valorizzazione e promozione delle eccellenze del territorio: si rivolge esclusivamente a imprese già operative.
Finanzia progetti innovativi di promozione delle eccellenze locali che contribuiscono a potenziare l’offerta turistica (es. organizzazione di eventi culturali, portali web per la promozione di prodotti tipici o itinerari gastronomici etc..).
Prevede un contributo a fondo perduto per coprire fino all’80% delle spese, fino a un massimo di 35.000 euro per progetti realizzati da una singola impresa o di 70.000 euro per progetti presentati da consorzi o associazioni di impresa. Per la misura II, le domande possono essere presentate, esclusivamente online sul sito di Invitalia, a partire dalle ore 12.00 del 9 giugno 2016 e fino alle ore 12 dell’8 settembre 2016. Tutti i progetti saranno valutati e agevolati in base alla posizione in graduatoria. CHIEDI INFORMAZIONI
Abruzzo:Microcredito. La Regione Abruzzo comunica la riapertura dei termini del III Avviso pubblico per l'erogazione di microcredito nell'ambito della gestione del "Fondo Microcredito FSE".
Ricordiamo che il "Microcredito" prevede la concessione di incentivi rimborsabili in 5 anni, a tasso agevolato (microcredito per un massimo di 25.000 €) finalizzato a sostenere l'avvio di nuove attività imprenditoriali, ovvero la realizzazione di nuovi investimenti nell'ambito di iniziative già esistenti, da parte di tutti quei soggetti che, per condizioni soggettive e oggettive, si trovino in condizioni di difficoltà ad accedere ai canali tradizionali del credito. CHIEDI INFORMAZIONI
CLICCA QUI PER VEDERE TUTTO SU: Microcredito
CLICCA QUI PER VEDERE TUTTO SU: Abruzzo: rimozione e smaltimento Amianto